I PROGETTI
DELLA
FONDAZIONE
Empowerment Lab
Consapevole della centralità del lavoro nella dimensione esistenziale di ogni persona, Fondazione Human Age Institute ETS realizza laboratori di orientamento al lavoro, con l’obiettivo di rendere tutte le persone autonome ad affrontare il mercato del lavoro. Acquisizione di conoscenze, strumenti e rinnovata consapevolezza di sé e del proprio progetto professionale, sono le dimensioni che sviluppa l’Empowerment Lab di Fondazione.
Awareness Journey
L’Azienda è il primo luogo di inclusione e per questo motivo essa riveste un ruolo chiave nei progetti di Fondazione. Per questo Fondazione Human Age Institute ETS sviluppa progetti di sensibilizzazione per avviare processi di inclusione lavorativa e perché si diffonda sempre più una cultura dell’accoglienza e della valorizzazione della diversità.
Empowerment Lab
Consapevole della centralità del lavoro nella dimensione esistenziale di ogni persona, Fondazione Human Age Institute ETS realizza laboratori di orientamento al lavoro, con l’obiettivo di rendere tutte le persone autonome ad affrontare il mercato del lavoro. Acquisizione di conoscenze, strumenti e rinnovata consapevolezza di sé e del proprio progetto professionale, sono le dimensioni che sviluppa l’Empowerment Lab di Fondazione.
Awareness Journey
L’Azienda è il primo luogo di inclusione e per questo motivo essa riveste un ruolo chiave nei progetti di Fondazione. Per questo Fondazione Human Age Institute ETS sviluppa progetti di sensibilizzazione per avviare processi di inclusione lavorativa e perché si diffonda sempre più una cultura dell’accoglienza e della valorizzazione della diversità.
Alfabetizzazione digitale
Non è mai troppo tardi
Non è mai troppo tardi" è un'iniziativa per il reinserimento lavorativo di persone tra i 34 e 50 anni, promossa da Fondazione Human Age Institute ETS in collaborazione con altri enti e sostenuta dal Fondo per la Repubblica Digitale.
Il progetto mira a sviluppare competenze digitali e soft skills, offrendo opportunità concrete di reinserimento attraverso formazione e networking.
Il programma si articola in 4 moduli formativi che comprendono: empowerment, informatica di base, competenze digitali avanzate e un project work finale.
Si svolge in alcune delle principali città italiane: Milano, Roma e Torino.

Alfabetizzazione digitale
Non è mai troppo tardi
Non è mai troppo tardi" è un'iniziativa per il reinserimento lavorativo di persone tra i 34 e 50 anni, promossa da Fondazione Human Age Institute ETS in collaborazione con altri enti e sostenuta dal Fondo per la Repubblica Digitale.
Il progetto mira a sviluppare competenze digitali e soft skills, offrendo opportunità concrete di reinserimento attraverso formazione e networking.
Il programma si articola in 4 moduli formativi che comprendono: empowerment, informatica di base, competenze digitali avanzate e un project work finale.
Si svolge in alcune delle principali città italiane: Milano, Roma e Torino.
Welfare, Lavoro, Pari Opportunità
WE.LA.PA.
Il progetto “WE.LA.PA – Welfare, Lavoro, Pari Opportunità”, finanziato dalla Regione Veneto, ha lo scopo di favorire l’inserimento delle donne nel mondo del lavoro, di proteggere la loro posizione e di sostenere la lotta agli stereotipi per aumentare non solo la quantità ma anche la qualità del lavoro femminile, al fine di conseguire l’equilibrio di genere in tutte le sfere della vita. I temi principali riguardano il gap salariale e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e vita privata, specialmente per donne con carichi familiari o difficoltà di rientro lavorativo dopo la maternità. Il progetto si rivolge a donne lavoratrici, libere professioniste, disoccupate, inoccupate; chi ricopre ruoli di cura (caregiver); studenti, docenti, volontari e rappresentanti delle istituzioni con lo scopo di creare una rete attiva e dialogante per la creazione di un welfare territoriale, lo studio di best practices europee e l'attivazione di iniziative pilota per ridurre il gender pay gap.

Welfare, Lavoro, Pari Opportunità
WE.LA.PA.
Il progetto “WE.LA.PA – Welfare, Lavoro, Pari Opportunità”, finanziato dalla Regione Veneto, ha lo scopo di favorire l’inserimento delle donne nel mondo del lavoro, di proteggere la loro posizione e di sostenere la lotta agli stereotipi per aumentare non solo la quantità ma anche la qualità del lavoro femminile, al fine di conseguire l’equilibrio di genere in tutte le sfere della vita. I temi principali riguardano il gap salariale e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e vita privata, specialmente per donne con carichi familiari o difficoltà di rientro lavorativo dopo la maternità. Il progetto si rivolge a donne lavoratrici, libere professioniste, disoccupate, inoccupate; chi ricopre ruoli di cura (caregiver); studenti, docenti, volontari e rappresentanti delle istituzioni con lo scopo di creare una rete attiva e dialogante per la creazione di un welfare territoriale, lo studio di best practices europee e l'attivazione di iniziative pilota per ridurre il gender pay gap.
Percorso di inclusione sociale
Accompagna una famiglia
Fondazione Human Age Institute ETS ha aderito all’iniziativa “Accompagna una famiglia” in partnership con Caritas Italiana, Fondazione Conad ETS, Fondazione Snam ETS e altri partner nazionali, per sostenere famiglie in difficoltà economica e sociale fornendo strumenti pratici per gestire le sfide quotidiane. Si tratta di un progetto pilota che affronta quattro ambiti cruciali in un percorso di inclusione sociale: l’educazione alimentare, energetica, finanziaria e al lavoro. In quest’ultimo filone di attività si inserisce il contributo di Fondazione Human Age Institute ETS attraverso un percorso di formazione e informazione relativa alle politiche del lavoro nazionali, al mondo del lavoro e a come trovare una occupazione adeguata ai bisogni delle famiglie beneficiarie del progetto.

Percorso di inclusione sociale
Accompagna una famiglia
Fondazione Human Age Institute ETS ha aderito all’iniziativa “Accompagna una famiglia” in partnership con Caritas Italiana, Fondazione Conad ETS, Fondazione Snam ETS e altri partner nazionali, per sostenere famiglie in difficoltà economica e sociale fornendo strumenti pratici per gestire le sfide quotidiane. Si tratta di un progetto pilota che affronta quattro ambiti cruciali in un percorso di inclusione sociale: l’educazione alimentare, energetica, finanziaria e al lavoro. In quest’ultimo filone di attività si inserisce il contributo di Fondazione Human Age Institute ETS attraverso un percorso di formazione e informazione relativa alle politiche del lavoro nazionali, al mondo del lavoro e a come trovare una occupazione adeguata ai bisogni delle famiglie beneficiarie del progetto.
Migranti, Persone rifugiate, vittime di tratta
We Welcome, UNHCR
Fondazione Human Age Institute ETS collabora con UNHCR - l’Alto Commissariato delle Nazione Unite per i Rifugiati - per promuovere l’accesso delle persone rifugiate al mercato del lavoro e per realizzare percorsi di integrazione condivisi e partecipativi. Con Manpower, attraverso il progetto Accoglienza&Lavoro promosso da Assolavoro e UNHCR, collaboriamo per offrire ai rifugiati percorsi di orientamento e prima informazione, bilancio di competenze personalizzato, corsi base per l’apprendimento della lingua italiana e percorsi formativi professionalizzanti. Dal 2021, Fondazione Human Age Institute ETS è premiata da UNHCR con il logo We Welcome, un riconoscimento riservato agli Enti che si sono impegnati per favorire l’inclusione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale.

Migranti, Persone rifugiate, vittime di tratta
We Welcome, UNHCR
Fondazione Human Age Institute ETS collabora con UNHCR - l’Alto Commissariato delle Nazione Unite per i Rifugiati - per promuovere l’accesso delle persone rifugiate al mercato del lavoro e per realizzare percorsi di integrazione condivisi e partecipativi. Con Manpower, attraverso il progetto Accoglienza&Lavoro promosso da Assolavoro e UNHCR, collaboriamo per offrire ai rifugiati percorsi di orientamento e prima informazione, bilancio di competenze personalizzato, corsi base per l’apprendimento della lingua italiana e percorsi formativi professionalizzanti. Dal 2021, Fondazione Human Age Institute ETS è premiata da UNHCR con il logo We Welcome, un riconoscimento riservato agli Enti che si sono impegnati per favorire l’inclusione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale.
Minori Stranieri Non Accompagnati
N.E.A.R. Network for Empowerment Autonomy and Resilience
Il progetto N.E.A.R. consente ai Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) ed ex-MSNA di accedere ad un percorso di inclusione e autonomia, attraverso l’attivazione di processi di inserimento lavorativo di medio-lungo periodo, soluzioni abitative adeguate e l’integrazione in reti e relazioni sociali solide, basate su un’ampia offerta di opportunità educative e inclusive. Più nello specifico, Fondazione Human Age Institute ETS si occupa di organizzare gli Talent Lab, partecipare agli “Sportelli Lavoro” e alla somministrazione di Assessment specifici per il target, sensibilizzare le aziende all’inclusione lavorativa e monitorare gli ingressi nel mondo del lavoro. Il progetto N.E.A.R è un bando del "Fondo per il contrasto della Povertà Educativa Minorile" Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD con Capofila CIVICOZERO SOC.COOP.SOC. ONLUS.

N.E.A.R. Network for Empowerment Autonomy and Resilience
Il progetto N.E.A.R. consente ai Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) ed ex-MSNA di accedere ad un percorso di inclusione e autonomia, attraverso l’attivazione di processi di inserimento lavorativo di medio-lungo periodo, soluzioni abitative adeguate e l’integrazione in reti e relazioni sociali solide, basate su un’ampia offerta di opportunità educative e inclusive. Più nello specifico, Fondazione Human Age Institute ETS si occupa di organizzare gli Empowerment Lab, partecipare agli “Sportelli Lavoro” e alla somministrazione di Assessment specifici per il target, sensibilizzare le aziende all’inclusione lavorativa e monitorare gli ingressi nel mondo del lavoro. Il progetto N.E.A.R è un bando del "Fondo per il contrasto della Povertà Educativa Minorile" Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD con Capofila CIVICOZERO SOC.COOP.SOC. ONLUS.
Malattia e Disabilità
Work IS Progress
Con l’obiettivo di divulgare tra pazienti ed ex-pazienti oncologici le possibilità offerte dal collocamento lavorativo mirato previste dalla legge 68/99 e supportarli in percorsi di reinserimento lavorativo, Fondazione Human Age Institute ETS, in collaborazione con Soleterre Onlus, AFOLmet e Fondazione Cariplo, ha dato vita al progetto “Work IS Progress”

Malattia e Disabilità
Work IS Progress
Con l’obiettivo di divulgare tra pazienti ed ex-pazienti oncologici le possibilità offerte dal collocamento lavorativo mirato previste dalla legge 68/99 e supportarli in percorsi di reinserimento lavorativo, Fondazione Human Age Institute ETS, in collaborazione con Soleterre Onlus, AFOLmet e Fondazione Cariplo, ha dato vita al progetto “Work IS Progress”
Persone detenute o ex detenute
Libere di stare bene
Il progetto “Libere di star bene” vede Fondazione Human Age Institute insieme a GOMITOLOROSA ENTE FILANTROPICO e Fondazione Severino ETS a supporto delle detenute della Casa Circondariale di Rebibbia sezione Femminile.
La nostra Fondazione nel mese di ottobre 2024 organizzerà un Talk dedicato al tema delle carceri e all’importanza dell’inclusione lavorativa delle persone detenute.
L'evento sarà riservato è possibile scrivere a segreteria@humanageinstitute.it

Persone detenute o ex detenute
Libere di stare bene
Il progetto “Libere di star bene” vede Fondazione Human Age Institute insieme a GOMITOLOROSA ENTE FILANTROPICO e Fondazione Severino ETS a supporto delle detenute della Casa Circondariale di Rebibbia sezione Femminile.
La nostra Fondazione nel mese di ottobre 2024 organizzerà un Talk dedicato al tema delle carceri e all’importanza dell’inclusione lavorativa delle persone detenute.
L'evento sarà riservato è possibile scrivere a segreteria@humanageinstitute.it
Diversity
LGBTQ+
Fondazione Human Age Institute ETS offre il suo supporto per favorire l’accesso al mondo del lavoro e combattere le discriminazioni lavorative nei confronti delle persone della comunità LGBTQIA+. Nel 2022, attraverso un Bando U.N.A.R. e con il Centro Trans Ala Milano, il Comune di Milano e la CGIL, ha pubblicato gli opuscoli “Transessualità e lavoro” e “Transessualismo: buone prassi nei luoghi di lavoro” che, sulla base delle normative vigenti, hanno lo scopo di facilitare l’accesso delle persone transgender nel mondo occupazionale e tutelarne il diritto al lavoro.
Scarica gli opuscoli

Diversity
LGBTQ+
Fondazione Human Age Institute ETS offre il suo supporto per favorire l’accesso al mondo del lavoro e combattere le discriminazioni lavorative nei confronti delle persone della comunità LGBTQIA+. Nel 2022, attraverso un Bando U.N.A.R. e con il Centro Trans Ala Milano, il Comune di Milano e la CGIL, ha pubblicato gli opuscoli “Transessualità e lavoro” e “Transessualismo: buone prassi nei luoghi di lavoro” che, sulla base delle normative vigenti, hanno lo scopo di facilitare l’accesso delle persone transgender nel mondo occupazionale e tutelarne il diritto al lavoro.
Scarica gli opuscoli
NEET
NeetOn
NEETON è un percorso formativo di alta specializzazione nato con l’obiettivo di trasferire competenze tecniche e trasversali, per consentire ai Neet, giovani che non studiano, non lavorano e non sono in formazione, di entrare nel mondo del lavoro, ritrovando motivazione, speranza e proattività. Dopo un percorso formativo in linea con la richiesta di mercato, i Neet hanno la possibilità di svolgere un Empowerment Lab di Fondazione Human Age Institute ETS. Il progetto è stato premiato da AIDP nel 2020

NEET
NeetOn
NEETON è un percorso formativo di alta specializzazione nato con l’obiettivo di trasferire competenze tecniche e trasversali, per consentire ai Neet, giovani che non studiano, non lavorano e non sono in formazione, di entrare nel mondo del lavoro, ritrovando motivazione, speranza e proattività. Dopo un percorso formativo in linea con la richiesta di mercato, i Neet hanno la possibilità di svolgere un Empowerment Lab di Fondazione Human Age Institute ETS. Il progetto è stato premiato da AIDP nel 2020