Fondazione Human Age Institute supporta le persone nello sviluppo dei propri talenti, aiutandole a scoprire e potenziare le proprie capacità ed attitudini secondo il proprio progetto professionale.
Tutti i progetti mirano a sviluppare nella persona la consapevolezza del proprio talento e delle proprie competenze, nelle organizzazioni la valorizzazione della persona e delle diversità di ciascuno con l’inclusione lavorativa.
I nostri interventi sono rivolti ai beneficiari e alle aziende
Fondazione Human Age Institute, attraverso gli interventi, riconosce le risorse interne di ognuno e ne sviluppa il potenziale attivando un processo di evoluzione della persona. I nostri interventi, fatti di acquisizione di nuove conoscenze ed esperienza, stimolano la creatività e l’innovazione in uno scambio reciproco e proattivo tra l’individuo e la società. L’inclusione e lo sviluppo della cultura del talento ci guidano, ponendo una particolare attenzione alle persone che hanno maggiore bisogno di un supporto per avvicinarsi al mercato del lavoro. Fondazione Human Age Institute pone quindi al centro dei propri progetti la persona.
Questi i nostri principali interventi.
Awareness Journey
«Awareness Journey» è un percorso dedicato alle organizzazioni che mira alla presa di consapevolezza dei temi legati alla CSR e alla Diversity & Inclusion. Un viaggio fatto di condivisione, testimonianze, esperienze, azione per portare le persone a vivere e condividere importanti temi di responsabilità sociale.
Persone in azione è un progetto dedicato al personale e ai familiari delle organizzazioni aderenti. Per il personale dell’organizzazione prevediamo un percorso di supporto psicologico, mentre per i loro familiari che versano in situazione di fragilità, sia un supporto psicologico che di orientamento al lavoro Il. supporto psicologico di emergenza per personale dell’organizzazione è online, individuale o di gruppo, utilizzabile tramite i Partner (centri medici e psicologici) della Fondazione. Per i familiari dei dipendenti in situazioni di svantaggio viene attivato un intervento di orientamento al lavoro a distanza personalizzato.
Recentemente Persone in azione è stato attivato in partnership con N1, azienda del settore logistico, e con Cantiere Lavoro, sul target over50, disoccupati di lunga durata, neet, persone disabili.
Talent Lab
Una metodologia propria di Fondazione Human Age Institute mette le persone in condizione di potersi avvicinare in modo autonomo ed efficace al mondo del lavoro. Oggi nel percorso di Talent Lab la Fondazione può arricchirsi dell’apporto di Microsoft Learn, con percorsi di apprendimento, contenuti tecnici in streaming, certificazioni a rafforzamento delle competenze digitali.
Tra le iniziative del Talent Lab:
- NeetOn
L’obiettivo del progetto NeetOn è l’inserimento dei NEET (Neither in Employment nor in Education or Training) nel mondo del lavoro, attraverso la formazione in aula e on the job per permettere loro di acquisire le competenze in un settore specifico. Il progetto è nato con Bosch e coinvolge Manpower, Lablaw e Fondazione Human Age Institute. A luglio 2020 è stato attivato un percorso per formare i giovani in una delle professionalità più richieste: E-Commerce Specialist. https://www.manpower.it/azienda/neeton
- Beyond
Attuare politiche di Diversity & Inclusion per favorire la sostenibilità, l’integrazione sociale e l’inclusione delle diversità è il modo migliore per valorizzare il capitale umano e sviluppare il talento delle persone. In partnership con Viaggio Italia e la testimonianza di Danilo Ragona e Luca Paiardi, l’iniziativa Beyond è dedicata alle aziende che vogliono intraprendere percorsi di inclusione e diversità.
- Scuola Futuro Lavoro
Progetto dedicato all'orientamento e la ricerca attiva delle persone con sindrome Asperger che hanno terminato i corsi di formazione presso Scuola Futuro Lavoro, scuola dedicata alle materie digitali aperta anche a neurotipici.
- ALA Milano Sportello Trans
Un progetto volto ad abbattere i pregiudizi e favorire l'inclusione lavorativa di persone che stanno affrontando un percorso di transizione di genere.
- Personality Revival
Tra i nostri obiettivi: il reinserimento lavorativo e sociale di persone più svantaggiate o che stanno affrontando un percorso riabilitativo. Il progetto Personality Revival con Fondazione IL VOLO è dedicato all’orientamento e la ricerca attiva delle persone con disturbo borderline di personalità.
- #Ricuciamo
Il progetto #Ricuciamo ha l’obiettivo di inclusione lavorativa di persone detenute presso gli istituti penitenziari di Bollate (MI), Rebibbia (Roma) e Salerno, che in questi mesi stanno lavorando alla stampa di mascherine per la protezione individuale da Covid-19 destinate alle carceri di tutta Italia. Il progetto è sostenuto dal Ministero di Grazia e Giustizia, Protezione Civile, FCA Group, BCGe ManpowerGroup oltre a Fondazione Human Age Institute.
- Mettiamo le Ali
Con l'Associazione Lule Onlus abbiamo sviluppato il progetto denominato "Mettiamo le ali – Dall’emersione all’integrazione” all'interno del Bando Unico 3/2018, funzionale all'avvio delle attività progettuali di attuazione del Programma unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini, dedicato principalmente alle vittime di tratta.
- We Go!2 (ACTIONAID)
WE GO! (Women Economic-independence & Growth Opportunity) è un progetto finanziato dalla Commissione Europea pensato per tutte le donne che fuoriescono da un percorso di violenza domestica. Molte di queste donne non interrompono relazioni violente anche perché non dispongono di sufficiente autonomia economica per poter compiere una scelta libera per sé e per i/le figli/e.
Il progetto vuole sostenere le attività svolte dai Centri Antiviolenza a favore dell’indipendenza economica delle donne che assistono, rafforzando le loro competenze individuali e mettendo in rete i sistemi territoriali di protezione, attraverso la promozione di buone pratiche e creando collegamenti diretti con le imprese e con il mercato del lavoro.
Fondazione Human Age Institute in collaborazione con ActionAid invita le aziende e le istituzioni a seguire una Formazione online organizzata all’interno del progetto WEGO! - Building Economic Independence: the way out of Intimate Partner Violence.
Questa Formazione, tenuta da un’esperta di ActionAid e da un’operatrice di un Centro Antiviolenza, mira a ragionare assieme su che cosa sia la violenza di genere e su che relazione abbia questa con il mondo del lavoro, ovvero come l’indipendenza economica possa essere una via d’uscita dalla violenza!
- Il lavoro dei genitori, genitori al lavoro con FONDAZIONE GRIMALDI
Progetto dedicato all'orientamento e la ricerca attiva delle famiglie che vivono una condizione di rischio, il percorso di Fondazione Grimaldi più ampio all'interno del quale FHAI colloca le sue attività è SPES-F e segue le famiglie per 3 anni con contenuti di diversa natura.
Progetto “Epilessia e occupazione” in partnership con ISTUD
Abbiamo partecipato, collaborando con Manpower Professional, alla realizzazione di un position paper sul tema “epilessia ed occupazione”, portando la nostra expertise nella selezione di personale appartenente alle categorie protette e condividendo le buone pratiche per un incontro proficuo tra candidati e aziende. Clicca qui per consultarlo.
Donazioni a favore di FONDAZIONE HUMAN AGE INSTITUTE
Via Gioacchino Rossini, 6/8 – 20122 Milano
Unicredit Banca S.P.A.
Coordinate Bancarie: IT08D0200805364000103213874
FONDAZIONE HUMAN AGE INSTITUTE
Via Rossini 6/8
20122 Milano
www.humanageinstitute.it
Email: segreteria@humanageinstitute.it
Follow us: